Consulente e ricercatore di libri antichi e rari. Laureato in Storia e Filologia presso l'università statale di Milano, studioso della storia del libro antico e dei suoi rapporti con gli influssi culturali.
Diplomato in codicologia latina ha approfondito anche il libro manoscritto, i suoi materiali e le modalità di presentazione.
Membro di "Bibliophiles, international cultural project".
Socio dell' ALDUS CLUB di Milano, associazione internazionale di bibliofilia
Si offre un servizio di acquisto di libri antichi con la massima valutazione e riservatezza.
Che si tratti di volumi singoli o di intere biblioteche, si garantisce un’accurata stima del valore di ogni opera, tenendo conto di fattori come rarità, condizione e rilevanza storica.
L'intero processo si svolge con la massima discrezione, tutelando la privacy del venditore.
Sono interessato ad opere di qualsiasi epoca e genere, e mi impegno a valorizzare al meglio i tuoi libri antichi, garantendo un'esperienza professionale e trasparente.
Ipercrisia è un canale YouTube che condivide la bellezza dei libri antichi, attraverso semplici e veloci recensioni.
Il pubblico di questo canale è molto eterogeneo, il format si rivolge sia a coloro che sono già nel mondo della bibliofila, sia a coloro che cercano un modo diverso per appassionarsi ai libri e al loro passato.
Questo canale YouTube offre uno strumento utile per promuovere e pubblicizzare la propria attività, facendosi conoscere al pubblico e valorizzando i propri libri antichi.
Una valutazione dettagliata dei libri e una definizione scrupolosa dell'obiettivo, saranno i presupposti per dare vita ad una recensione personalizzata.
Promuovi quindi la tua realtà con IPERCRISIA!
La valutazione di libri antichi è un servizio dedicato a chi desidera scoprire il valore storico, culturale ed economico di volumi rari e preziosi.
Grazie a un'attenta analisi delle condizioni fisiche, dell'edizione, della rarità e della provenienza, si può realizzare una stima accurata del valore di ogni libro, tenendo conto di fattori come l'epoca di pubblicazione, l'importanza dell'autore e l'unicità del testo.
Questo processo permette di preservare e valorizzare un patrimonio bibliografico unico, sia che si tratti di collezionisti privati, eredi o appassionati di libri storici.
Scopri quanto può essere prezioso il tuo libro antico!
Oggi la cultura contemporanea pone una forte attenzione nel valorizzare sia l'esistente, con il recupero di opere e testimonianze del passato, sia nell'accogliere il nuovo, sottolineando l'importanza dell'innovazione.
In questo contesto, perché non fare lo stesso con un libro antico?
Lezioni sulla storia del libro antico offrono l'opportunità di immergersi in un viaggio affascinante attraverso le epoche, esplorando come i testi hanno plasmato la nostra cultura.
Le presentazioni tematiche "ad hoc" completano questa esperienza, permettendo ai partecipanti di approfondire argomenti specifici legati all'evoluzione dei manoscritti, delle prime stampe e delle tecniche di rilegatura, rivelando un mondo spesso nascosto dietro la modernità. Un'occasione imperdibile per riscoprire l'antico con occhi nuovi.
Per la Fondazione FGS di Cassano Magnago , all'interno della mostra dal titolo (DIS)UMANIZZAZIONE, è stato costruito un allestimento di libri antichi e rari. Questa esposizione si identifica nel tema del "Cannibalismo Sociale". Queste opere, che vanno dal XVI al XIX secolo, creano un filo rosso che unisce il passato al presente, dimostrando così che il concetto di "disumanizzazione" è stato una caratteristica di ogni epoca.
Dal 01 febbraio al 16 marzo la mostra sarà aperta al pubblico nei giorni di Sabato e Domenica dalle ore 16.00 alle ore 19.00
Nel 1514 fu stampato 🖨️questo libro dal titolo "Gesta Danorum", scritto da Sassone Grammatico.
Qui si parla del re danese Harald Gormsson noto anche come Harald Bluetooth, ovvero “Dente Blu” a causa (probabilmente) della sua abitudine di colorarsi i denti 🦷di questo colore prima di una battaglia. Egli riuscì storicamente ad unire 📎 tra loro i popoli di Norvegia, Danimarca e Svezia.
Approfondendo i racconti 📖 riguardanti questo sovrano, gli ideatori Kardach e Mattison, decisero che il suo nome era proprio adatto 👍al progetto cui stavano lavorando, ovvero unificare i dati a livello tecnologico.
E così è stato, nacque il Bluetooth!
Dott. Dario Baso
ipercrisia+dario.baso0@gmail.com